SANDRO CORTESOGNO
Genova, 1947
Nel 1971, a Genova, apre una stamperia d'arte. Nel
1975 è fondatore, insieme ad Antola, Bruzzo, Di Nino, Nutarelli
e Torri, del gruppo REC (Ricerche Estetiche Concrete), la cui attività è stata
oggetto nel 2000 di un'importante retrospettiva alla Tour Fromage di
Aosta dal titolo L'ordinamento sensibile - REC - Gruppi autogestiti
1970-1980.
Allievo di Rocco Borella (figura di primo piano dell'arte
ligure tra gli anni Cinquanta e Settanta, ispiratore della scuola costruttivista
genovese), Sandro Cortesogno ha approfondito la lezione del maestro
dedicandosi
a ricerche sperimentali legate in particolare al rapporto tra forma
e segno, tra materia e colore (misurandone le potenzialità in relazione
al supporto), tra spazio e luce. Insieme a Bruzzo e Torri, ha fondato
a Genova il Centro del Portello, esperienza non trascurabile per l'aggiornamento
del panorama artistico in Liguria grazie a rapporti di scambio con importanti
gallerie italiane e straniere.
SCHEDA BIOGRAFICO-CRITICA A CURA DI BEBA MARSANO
|