EMANUELE LUZZATI
Genova, 1921
La sua? Una carriera costellata di soddisfazioni
e riconoscimenti, dal primo premio per la ceramica a Cannes nel 1955
alle due nomination all'Oscar per i film d'animazione nel 1964 con La
Gazza Ladra e nel 1974 con Pulcinella, fino all'apertura, a Genova, del
museo Luzzati nel 2001. Nel 1975, sempre a Genova, fonda insieme a Tonino
Conte e Aldo Trionfo il Teatro della Tosse, punto di riferimento internazionale
di un modo non tradizionale di pensare e fare teatro.
Una fantasia gioiosa affidata a un segno ricco e
a un cromatismo prezioso. E, soprattutto, il gusto di una narrazione
divertente e divertita che
si pone a mezza strada tra il teatro e la fiaba. Ecco il mondo di Emanuele
Luzzati, pittore e grafico, scenografo e costumista, illustratore e
decoratore, ceramista e arazziere, impareggiabile, spregiudicato sperimentatore
di
tecniche e materiali. I suoi affollati, originalissimi racconti per
immagini hanno come protagonisti prediletti le maschere della Commedia
dell'Arte,
i personaggi del teatro shakespeariano, gli eroi e le eroine di favole
orientali e musicali.
SCHEDA BIOGRAFICO-CRITICA A CURA DI BEBA MARSANO
|