Autori Galleria opere Vai alla home page


GIUSEPPE MAGNANI
San Benedetto Po, Mantova, 1913

Si trasferisce in Sardegna ancora bambino. Qui entra in contatto con l'ambiente artistico locale (fondamentali gli incontri con lo scultore Francesco Ciusa e il pittore Filippo Figari), di cui diventa uno dei maggiori protagonisti. Nel 1972 è premiato con la medaglia d'oro al premio Sironi di Sassari.

Enfant prodige dal talento precocissimo, Giuseppe Magnani inizia a dipingere teste di fanciulli, ritratti, gruppi di animali e scene di miniera in un realismo ancora influenzato dal gusto ottocentesco. Col tempo la pennellata si fa più libera e naturale, la tavolozza accoglie i valori luministici, i volumi si strutturano in maniera più solida. È, però, solo negli anni della maturità che si manifesta quell'intenso, trattenuto, pudico lirismo che trasforma paesaggi, marine e barche in secca in miraggi intimi, pervasi da atmosfere silenziose, rarefatte e come sospese.

SCHEDA BIOGRAFICO-CRITICA A CURA DI BEBA MARSANO

 
Indietro Avanti