LICIA SANNA
Sarroch, Cagliari, 1957
Artista autodidatta, prende in mano i pennelli molto
giovane, ma è solo nel 1988 che elabora uno stile personale e
riconoscibile. Espone per la prima volta agli inizi di quest'anno con
una personale dal titolo Erendira e le altre al Complesso del Vittoriano
di Roma.
Sono tanto i grandi maestri del passato quanto i
classici moderni a fornire a Licia Sanna alimento, stimolo e ispirazione
per la sua pittura. Con
ironia e fantasia reinterpreta la tradizione italiana quattro-cinquecentesca
e le conquiste delle avanguardie storiche, la magica perfezione di
Piero della Francesca e il genio enigmatico e morboso di Balthus, la
silenziosa
mestizia delle donne di Casorati e la sensualità primitiva di
quelle di Modigliani. Spesso parte da un singolo dettaglio, che diventa
il pretesto pittorico dell'intero dipinto.
SCHEDA BIOGRAFICO-CRITICA A CURA DI BEBA MARSANO
|